L'Accademia degli Oscuri

L’Accademia
degli Oscuri è costituita da un numero indeterminato
di Torritesi, ex Torritesi o comunque persone
che hanno o hanno avuto in passato interessi e rapporti continuativi con il
paese di
Torrita di Siena, ai quali per antica
tradizione viene attribuito l’appellativo di “Accademici” ed anche di “Ragguardevoli Torritesi”
. Essi formano il corpo deliberante e sovrano
dell’Accademia stessa senza alcune preclusioni
di sesso, di razza, di credo religioso, di ideologia
politica, condizioni economiche, censo o conoscenze
culturali.
Gli
Accademici detti
anche “Oscuri” si dividono in “Accademici Rifondatori” (coloro
che hanno rifondato l'Accademia il 29 gennaio
2004) e “Accademici” (coloro entrati in Accademia
successivamente). Tutti hanno gli stessi oneri e onori, senza
alcuna differenza,
salvo la benemerenza, per i primi, di aver ricostituito
l’Accademia.
I
membri rispondono, seppur in misura ragionevole,
alle qualità e caratteristiche tipiche di persone
tolleranti, moralmente ed eticamente in sintonia
con doti di generosità, altruismo, educazione
e benevolenza, tipiche delle donne e degli uomini
che intendono arricchirsi interiormente, quindi
senza dogmatismi, integralismi o fondamentalismi.

L’ammissione all’Accademia non
è automatica: l’aspirante accademico dovrà essere
presentato da due Accademici tramite apposita
istanza
da sottoporre al
Consiglio Direttivo.
L’Accademia ha
due orientamenti riguardanti due settori specifici
delle scienze umanistiche: la “Brigata degli Amici dell’Arte di Torrita” e la “Congregazione Umanistica Torritese”
.
In particolare “La
Brigata degli Amici dell’Arte di Torrita” effettua e/o promuove ricerche,
studi, analisi, dibattiti, confronti, pubblicazioni,
tutele, collaborazioni e quant’altro ritenuto
opportuno al fine di meglio conoscere e far conoscere
la storia della nostra comunità ed il patrimonio artistico locale,
nonché far sviluppare interesse e sensibilità
verso tutte le tematiche
artistiche in senso lato, mentre “La Congregazione Umanistica Torritese”, con gli stessi sistemi e
metodi sopra indicati, si adopera al fine di meglio conoscere e far
conoscere la letteratura, la filosofia,
il teatro,
la musica e comunque tutte le scienze umanistiche nessuna esclusa.
Entrambe agiscono seguendo il principio
della ricerca, quanto più possibile “del giusto, del vero e del bello”.
La
sede ufficiale dell’Accademia è il
Teatro degli Oscuri, a suo
tempo realizzato dai fondatori, ove possibilmente
si svolgono le pubbliche riunioni nonché le assemblee,
mentre nella sede legale, denominata in ossequio alla
tradizione “Stanza delle Scienze”, si tengono le riunioni del Consiglio
Direttivo , le varie attività di natura esecutiva e, ogni primo venerdì
del mese, le serate del
“Forum Stabile”.
|